News

RECENSIONE THE CROWN - Serie Netflix
The Crown narra le vicende di Elizabeth II regina del Regno Unito.
Recensioni in parallelo: Seven/S.O.S. Summer of Sam - Panico a New York
I detective Mills e Somerset, l’uno giovane e spavaldo, l’altro anziano e misurato, sono sulle tracce di un feroce serial killer che uccide le sue vittime ispirandosi ai sette peccati capitali. Intenso è dire poco. Il cast è ottimo, Brad Pitt è una garanzia.
Per tutta la durata del film Fincher fa in modo di regalarci un thriller pieno di rompicapi e di sorprese, rivestendolo di un aura malvagia che ti angoscia e ti spaventa: nelle due ore di film non c'è un minuto in cui tu ti senta tranquillo, nonostante la trama sia semplice stupisce per l'originalità dei crimini di un sconosciuto serial killer, che uccide le sue vittime in modo macabro e ributtante.
Recensioni in parallelo: The Matrix/eXistenZ
Nel 1999 sono usciti nelle sale due film, sebbene differenti tra loro, ma che affronatno lo stesso tema di fondo, ovvero il confine tra la realtà "reale" e quella "virtuale": The Matrix delle sorelle Wachowski e eXistenZ di David Cronenberg.
Entrambi i registi mettono in scena un film di fanatscienza in stile cyberpunk, sublimazione di una corrente filosofica e letteraria underground, che tratta di scienze avanzate, come la cibernetica, accoppiate con un certo grado di ribellione o cambiamento radicale nell'ordine sociale. A bene vedere infatti i personaggi di entrambi i film , sebbene inizialmente compiaciuti della normalità della loro vita, si sono lentamente resi conto di essere gli ingranaggi di una vasta simulazione che ha costituito da sempre la loro esistenza.
RECENSIONI IN PARALLELO
ll sogno. Questo è il tema che accomuna ma che allo stesso tempo distingue questi due capolavori del 21 esimo secolo. Avete mai provato quella sensazione inspiegabile di poter comandare un sogno nel momento stesso in cui stavate sognando? O quella sensazione di confusione dovuta all’impossibilità di distinguere la realtà dal sogno nel momento stesso in cui lo stavate vivendo? O la paura ed il panico perché pensavate di non riuscire a risvegliarvi per uscire da un brutto sogno? Tutte queste sensazioni rivivono e trovano una loro elaborazione dettagliata, secondo diversi punti di vista, in entrambi i film.
#RECENSIONI IN PARALLELO: BATMAN, DI TIM BURTON E BATMAN BEGINS, DI CRISTOPHER NOLAN
Batman: un eroe o un antieroe? Vari autori e registi hanno provato a rispondere a questa domanda, mostrando ciascuno nel proprio film un aspetto di Batman, un personaggio poliedrico che sarebbe limitante rinchiudere in una sola definizione. In questa #RECENSIONEINPARALLELO si metteranno a confronto il Batman di Tim Burton e il Batman Begins di Cristopher Nolan, ponendo un focus sulla complessità di un eroe così vario.
Lo Specchio dell'anima: Il Cigno Nero
Protagonista della storia è Nina Sayers, ballerina dal grande talento e rigore tecnico, che fa della danza la sua ragione di vita, ma al tempo stesso psicologicamente instabile e fragile, causa probabilmente del rapporto angusto e tormentato con la madre, è in constante ricerca della perfezione nella danza e lotta con tutte le sue forze per poterla raggiugere. Una notte Nina sogna una versione inquietante del lago dei cigni, la stessa che il suo coreografo Thomas presenterà il giorno seguente ma, nella nuova versione sarà solo una ballerina ad interpretare il cigno bianco e nero.
Recensioni in parallelo : Romanzo Criminale / Dogman: I cani sciolti della Magliana
Romanzo Criminale e Dogman sono il ritratto di cani sciolti a cui non è stato concesso niente, che cercano di far valere il loro grido su un mondo che si è dimenticato di loro, che forse non li riconosce come esseri umani ma come bestie.
Al racconto più intimista di Garrone che attraverso il particolare cerca di rappresentare una condizione universale, si contrappone il montaggio cadenzato di Romanzo Criminale che cerca di cogliere l’essenza di quella violenza che a cavallo tra gli anni 70 e gli anni 80 ha caratterizzato Roma e l’Italia intera.