Riapertura 2021
Dal 6 settembre 2021, la mediateca è aperta dal lunedì al venerdì, dalle 9:30 alle 18:30.
Dal 6 settembre 2021, la mediateca è aperta dal lunedì al venerdì, dalle 9:30 alle 18:30.
TRAME E INTRECCI 2019/2020
Cinema al quadrato, il cinema che si racconta.
Omaggi: Varda, Gregoretti, Kobakhidze, De Seta, Ophuls. Carné/Prevert, Pasolini, Emmer
Felici incontri. Cinema e letteratura tra gli anni ’60 e '70. 1) In Italia. 2) In Europa.
Un'inedita proiezione al piano terra, che siamo ben lieti di ospitare e alla quale vi invitiamo a partecipare. Il film echeggia un po' il senso del percorso dell'esperienza che Action Aid ha compiuto con il gruppo This Must Be the Place e che da settembre continuerà in Mediateca con diverse e importanti attività.
A conclusione della rassegna Trame e intrecci , riportiamo le schede critiche elaborate per la presentazione di alcuni dei film proiettati e contenenti il profilo di alcuni maestri del cinema a cui abbiamo reso omaggio (Bergman, Fellini, De Oliveira):
Il giardino dei Finzi Contini di Vittorio De Sica (1970)
Gli indifferenti di Francesco Maselli (1964)
L'isola di Arturo di Damiano Damiani (1962)
Myazaki: Never Hending Man. Hayao Myazaki di Kaku Arakawa (2016), Si alza il vento di Hayao Myazaki (2013)
Padre padrone di Paolo e Vittorio Taviani (1977)
La ragazza di Bube di Luigi Comencini (1964)
San Michele aveva un gallo (1973) di Paolo e Vittorio Taviani
Storia immortale di Orson Welles (1968)
Lo straniero di Luchino Visconti (1967)
Strategia del ragno (1970)
La viaccia di Mauro Bolognini (1961)
A conclusione della rassegna Trame e intrecci, riportiamo le schede critiche elaborate per la presentazione di alcuni dei film proiettati e contenenti il profilo di alcuni maestri del cinema a cui abbiamo reso omaggio (Bergman, Fellini, De Oliveira):
A ciascuno il suo di Elio Petri (1967)
L'avventura di un soldato di Nino Manfredi (1962)
Il bell'Antonio di Mauro Bolognini (1960)
Bergman: Bergman 100 - La vita, i segreti, il genio di Jane Magnusson (2018), Donne in attesa (1952), Lezione d'amore (1954), Un'estate d'amore (1951), Sorrisi di una notte d'estate (1955), Karin's Face (1983)
Il conformista di Bernardo Bertolucci (1970)
La cotta di Ermanno Olmi (1967)
Cronaca familiare di Valerio Zurlini (1962)
De Oliveira: Aniki Bobo (1942), Porto della mia infanzia (2001)
Fellini: Fellini di André Delvaux (1961), Amarcord (1973), Le notti di Cabiria(1956), La strada (1954),
I fidanzati di Ermanno Olmi (1963)
All'interno del Progetto I giovani sono il presente dell'Assessorato ai Giovani, Creatività, Innovazione del Comune di Napoli, prenderà avvio a fine mese un laboratorio di cinema del reale condotto da Elisa Flaminio Inno e Albachiara De Lucia che si svolgerà qui in Mediateca.
Sono aperte le iscrizioni al Laboratorio di Filmmaking! A Napoli, presso la Mediateca Santasofia, diamo inizio ad un ciclo di attività in collaborazione con l' Assessorato ai Giovani, Creatività, Innovazione - Comune di Napoli
Sono Aperte le Iscrizioni ai Corsi di Lingua Araba promossi dall'Associazione Noi@Europe nell'ambito del bando "I Giovani sono il Presente" lanciato dall'Assessorato ai Giovani del Comune di Napoli. I Corsi, uno di livello A1 (Per Principianti) e A2/Conversazione (Per chi ha già un'esperienza di studio della Lingua Araba)
Dal 28 gennaio riprende il progetto “Storie di Bullismo – Il Cinema tra psiche e società”, giunto alla terza edizione, ideato dall'Assessorato ai Giovani e realizzato in collaborazione con l' Assessorato alla Scuola e questa Mediateca e rivolto agli adoloscenti delle scuole secondarie di primo grado di Napoli.
TRAME E INTRECCI
Cinema al quadrato, il cinema che si racconta.
Omaggi: Bergman, Olmi, Taviani, de Oliveira.
Felici incontri. Cinema e letteratura nell’Italia degli anni ’60.